Uno studio apparso nel dicembre 2018 sulla rivista specialistica The Journal of Alternative and Complementary Medicine, ha messo in luce gli effetti più che positivi dello yoga, quando praticato in gravidanza.
I ricercatori hanno arruolato duecento donne al settimo mese di gravidanza dividendole in due gruppi: nel primo è stato praticato yoga prenatale (sessioni di 30 minuti ogni due settimane), nel secondo no. Erano tutte donne alla prima gravidanza, che non avevano mai praticato yoga in precedenza e di età compresa tra 25 e 30 anni.
I risultati sono quelli di una migliore tolleranza al dolore tra chi aveva praticato lo yoga, e anche una minore richiesta di induzione del travaglio e di analgesici. Sembra inoltre che lo yoga abbia portato anche un altro importante beneficio: più parti per via vaginale e meno parti cesarei, e persino il numero di nascite sotto peso è risultato inferiore al gruppo di controllo che non aveva praticato yoga.
Lo studio è stato condotto da un gruppo di ginecologi indiani (New Delhi e Mangalore). Vediamo meglio.
https://www.liebertpub.com/doi/abs/10.1089/acm.2018.0079?journalCode=acm